Sovraindebitamento
01.
Come funziona la legge per il sovraindebitamento?
La procedura di composizione della crisi da Sovraindebitamento è uno strumento nuovo (introdotto dalla legge n. 3/2012) che serve a “ristrutturare” i propri debiti. E’ rivolto a debitori in situazione di difficoltà.
Grazie al sovraindebitamento si riesce a riequilibrare questa situazione proponendo un saldo e stralcio di tutti i debiti e ripartendo da zero. Per questo motivo la legge n. 3/2012 è stata soprannominata legge salva suicidi.
02.
Come funziona il sovraindebitamento?
La procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento è veloce (max 6 mesi) e se attuata da soggetti professionali e competenti può essere molto efficace. Inizia con un’analisi dettagliata della situazione economica e patrimoniale del soggetto che intende utilizzarla e si conclude con una proposta di ristrutturazione del debito a saldo e stralcio di tutti i debiti in essere consentendo un notevole risparmio.
03.
É vero che con il sovraindebitamento posso liberarmi dei debiti con la banca e con agenzia entrate?
Con la procedura di composizione delle crisi puoi mettere un punto e ripartire da zero. Si possono stralciare i debiti con tutte le banche, le finanziarie e con Equitalia offrendo una cifra adeguata al reddito attuale e rateizzata secondo le proprie disponibilità.
04.
Chi può usufruire del sovraindebitamento?
Possono accedere al servizio tutti i soggetti cosiddetti non fallibili (ossia i consumatori, i priccoli imprenditori e tutti gli imprenditori e le imprese agricole) che si trovano in una situazione di difficoltà economica che non gli consente di rispettare i debiti maturati. La situazione ideale per ottenere massimi risultati è la seguente: ho vari debiti che in passato pagavo regolarmente. Adesso, per via della crisi economica, per ragioni familiari, per la perdita di lavoro, ecc., ho difficoltà e sono indietro con le rate.